“Hanno venduto la mia casa all’asta, ma sono ancora sommerso di debiti e nessuna banca vuol più farmi credito”. Quante persone stipulano mutui o prestiti per l’acquisto di un immobile, contraendo obbligazioni contrattuali alle quali non sono poi in grado di adempiere? È un dato di fatto che negli ultimi tempi si è avuto un sensibile incremento… Continue reading Ristrutturazione del debito. Stralcio immobiliare e azzeramento dei debiti.
Mese: dicembre 2018
Permessi premio e reati ostativi: la posizione della Cassazione
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina, contenuta nell'ordinamento penitenziario, che esclude il condannato all'ergastolo per reati commessi avvalendosi del metodo mafioso, e che non abbia collaborato con la giustizia, dalla fruizione dei permessi premio. Così ha stabilito la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Penale, con l’ordinanza n. 57913/18, depositata… Continue reading Permessi premio e reati ostativi: la posizione della Cassazione
Nessun dubbio circa la validità della delega orale
La Suprema Corte pone fine ai contrasti giurisprudenziali inerenti la validità della designazione orale del difensore delegato: è valida, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, la delega orale conferita dal difensore di fiducia al suo sostituto. Così ribadito dalla Corte di Cassazione, sez. II Penale, con la sentenza n. 57832/18, depositata il 20 dicembre 2018. Il… Continue reading Nessun dubbio circa la validità della delega orale
Pacchetto Sicurezza: le novità
Maggior controllo dei flussi finanziari erogati dallo Stato per la gestione dei centri di accoglienza degli stranieri con semplificazioni procedurali finalizzate ad interrompere il diritto alla permanenza indiscriminato. Potenziamento della tutela della sicurezza pubblica con ulteriori incentivi per gli enti locali che si attivano per lo scambio informativo e la collaborazione interforze. E sul piatto… Continue reading Pacchetto Sicurezza: le novità
RIMESSIONE IN TERMINI: è richiesta la tempestività dell’iniziativa della parte
Ai fini della fruizione di un eventuale provvedimento di rimessione in termini è richiesta la tempestività dell’iniziativa della parte, da intendere come immediatezza della reazione al palesarsi della necessità di svolgere un’attività processuale ormai preclusa. Sul tema la Corte di Cassazione Civile, Sezioni Unite, 11 settembre 2018 (depositata il 18 dicembre 2018), n. 32725. All’esito… Continue reading RIMESSIONE IN TERMINI: è richiesta la tempestività dell’iniziativa della parte
INFORTUNIO SUL LAVORO: onere di allegazione dell’inadempimento del datore di lavoro
Il dipendente che agisce nei confronti del proprio datore, a fronte di un infortunio sul lavoro, deve fornire l’allegazione dell’inadempimento datoriale «qualificato, e cioè astrattamente efficiente alla produzione del danno», ossia rappresentativo di una condotta contraria ai doveri di sicurezza imposti ex lege. Così, la Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 32714/18, depositata il 18 dicembre… Continue reading INFORTUNIO SUL LAVORO: onere di allegazione dell’inadempimento del datore di lavoro
Legge Anticorruzione e sospensione della prescrizione: forti dubbi di costituzionalità
Con 304 voti favorevoli, 106 contrari e 19 astenuti la Camera dei Deputati, purtroppo, ha approvato ieri, 18 dicembre, il disegno di legge in materia di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, prescrizione del reato e di trasparenza dei partiti, come licenziato dal Senato lo scorso 13 dicembre. Tra le varie disposizioni, vi è… Continue reading Legge Anticorruzione e sospensione della prescrizione: forti dubbi di costituzionalità